Mi chiamo Carolina Traverso, Caro per gli amici.
Sono nata in Costa D’Avorio da madre belga e padre Italiano. Sono cresciuta prevalentemente in Italia, ma ho vissuto anche in Iran prima della scuola materna, a Londra dopo l’Università e, sulla strada per tornare a casa, ho attraversato da sola per un anno l’India e il Sud Est Asiatico con uno zaino sulle spalle.
Da qualche anno lavoro e amo a Milano insieme a Iago, il mio pastore svizzero.
Le mie esplorazioni intorno alla meditazione sono iniziate quando avevo diciassette anni, per curiosità, e sono proseguite, dopo i venti, tra Londra e l’Asia.
A voler essere sincera, mi sembrava di riuscire a cogliere solo in parte ciò che i miei insegnanti provavano a trasmettermi, ma sentivo che la pratica mi faceva stare bene e questo mi è bastato per farvi ritorno, nel tempo, sempre più spesso.
Ho sentito per la prima volta parlare di mindfulness una decina di anni fa, durante un ritiro di yoga a Goa, da una collega svedese che la insegnava.
Desiderosa di approfondire, ho scoperto il lavoro di Jon Kabat-Zinn, me ne sono innamorata per il calore umano e il rigore scientifico, e in poco tempo mi sono formata come insegnante di mindfulness.
Da allora, sul mio percorso, ho incontrato centinaia di allievi e altrettanti maestri.
Poter praticare e insegnare mindfulness, integrandola anche nel mio lavoro di psicoterapeuta, mi fa sentire enormemente fortunata. È un dono immenso di cui non posso più fare a meno.
“Carolina cara ciao. Come stai ? Ti scrivo per dirti che ho segnalato il tuo nominativo al mio dermatologo in quanto durante l’ultima visita gli ho spiegato il percorso che ho fatto con te e credo che potrebbe essere utile a qualche altro paziente. Mi ha confermato che la mia psoriasi ora è sotto controllo…
“Mindfulness è il processo di notare attivamente cose nuove” ~ Ellen Langer, intervistata dalla Harvard Business Review, marzo 2014 Non so se ve ne siete accorti, ma quando si tratta del momento presente la nostra tendenza è di essere tutto fuorché minimalisti. Tendiamo cioè ad aggiungere e sovrapporre, a ciò che sta accadendo ora, un insieme di…
Se volete praticare mindfulness con i più piccoli, forse vi interesserà sapere che qualche giorno fa è uscito sul London Times uno splendido articolo su come la mindfulness può aiutare anche i nostri bambini, con alcuni esercizi di meditazione che possiamo proporre anche a chi ha meno di 12 anni, suggeriti dall’olandese Eline Snell, autrice…
La scuola è appena ripresa dopo la sospensione per le vacanze natalizie e già ci attendono giorni impegnativi. Tra poco finirà il primo quadrimestre e si profilano giornate all’insegna di interrogazioni, verifiche e temi in classe. Le care vecchie pagelle, o “Documento di valutazione” se volete usare il loro nuovo nome altisonante, incutono sempre un…
“Imparare a lasciare andare dovrebbe essere appreso ancor prima di imparare ad ottenere. La vita dovrebbe essere toccata, non strangolata. Devi rilassarti, lasciare che a volte accada, e permettere agli altri di fluire con essa” ~ Ray Bradbury Ho trascorso gli ultimi anni della mia vita cercando di coltivare questa semplice intenzione: viverla. Che per…
“Sono arrivata a Semplicemente Mindfulness come parte della mia ricerca di nuovi strumenti che mi permettano di vivere più felice, tranquilla ed in pace con il mondo. Strumenti per imparare a vivere in un modo diverso e che non siano solo un aiuto momentaneo ma per tutta la vita. Questo è quello che ho trovato con Carolina…
“Il programma MBSR fa scoprire che abbiamo a disposizione uno strumento potentissimo, il portare l’attenzione intenzionalmente, per riconoscere sensazioni, emozioni, pensieri e impulsi, a partire dalla semplice osservazione del respiro ma anche dall’osservazione della realtà esterna, recuperando quindi una bussola personale per orientarci rispetto alla vita che stiamo vivendo e a quella che vorremmo vivere. Inoltre, facilitando una buon padroneggiamento dell’attività respiratoria, permette di utilizzare…
“Volli volli fortissimamente volli… che invidia questo Alfieri! Quello che mi frega è scoprire che le cose che mi fanno bene richiedono alla lunga una disciplina e una regolarità che vanno onorate, forse perché le cose che pensiamo di dover fare sono così tante… In ogni caso a distanza di due anni dal corso so che le…