Conosci bene la meditazione e hai sperimentato i suoi benefici. Ma talvolta ti manca il momento giusto, o la motivazione, per sviluppare una pratica costante. O magari sederti sul cuscino, nella tua stanza, ti fa sentire la solitudine di essere in un percorso che fatichi a condividere con altre persone. Per chi ha già una buona dimestichezza con la pratica, e vuole svilupparla in maniera più costante, insieme ad un gruppo e con una guida che aiuti nel percorso, c’è Una stanza tutta per me.
UNA STANZA TUTTA PER ME, COSA SI FA
Ci incontriamo settimanalmente per una meditazione ispirata alla pratica Vipassana. Ogni incontro comprende una pratica guidata formale con lettura da un testo di riferimento, un momento di confronto con domande e risposte, uno scambio in sottogruppi e un momento di condivisione finale.
Il percorso ha durata annuale, ed è suddiviso in due moduli da 12 lezioni di un’ora ciascuna.
Un’immersione profonda nel reame, spesso inesplorato e forse addirittura temuto, delle nostre emozioni, passando da quelle più oscure e difficili, fino a quelle sfumature emotive luminose che ci scaldano il cuore: per riappropriarci della dignità di tutto il nostro sentire, per imparare a cogliere i messaggi di saggezza che arrivano dalla nostra intelligenza emotiva, e per riscoprirci felici di essere vivi nella nostra interezza.
Gennaio/febbraio 2023: Winter blues
Ci sediamo con coraggio, gli uni accanto agli altri, per esplorare l’inverno dei nostri cuori: quelle emozioni talvolta buie e fredde che sembrano agghiacciarci eppure sono passaggio e concime per altre fioriture. Meditiamo insieme facendo spazio a tristezza, solitudine, malinconia, stanchezza e fatica, paura, accogliendole nel nostro cuore come parti di noi degne di amore e imparando a trasformarle in occasioni di saggezza.
Lettura consigliata: Katherine May, The Power of Rest and Retreat in Difficult Times.
Marzo/aprile 2023: E infine uscimmo a rivedere le stelle
L’aria fresca della primavera può invitarci a riscoprire la naturale leggerezza del nostro cuore: quel patrimonio di emozioni e sentimenti benefici, luminosi e confortanti che nutrono la nostra vitalità. Meditiamo insieme per coltivare speranza, fiducia, generosità, leggerezza e gratitudine: qualità dello sguardo e del cuore non superflue, che ci riconnettono alla bellezza della vita.
Lettura consigliata: Burabacio, Liste da Cuor Contento
UNA STANZA TUTTA PER ME, PER CHI È
Per persone che abbiano già esperienza di mindfulness o di meditazione Vipassana, e che desiderino nuovi stimoli per praticare con se stesse e con il gruppo. Per tutti coloro che vogliono sapere di avere un appuntamento fisso, ogni settimana, con la propria mente e il proprio cuore.
Per poter fruire al meglio dei contenuti del corso, suggeriamo di frequentare prima un’edizione del programma MBSR.
CALENDARIO
Il corso prevede 12 incontri di 1 ora, il giovedì dalle 21 alle 22, su Zoom.
VUOI SAPERE QUANDO SARÀ IL PROSSIMO CORSO?
La prossima edizione di Una stanza tutta per me arriverà in primavera o dopo l’estate. Guarda gli altri corsi e iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle proposte in partenza.
SCOPRI DI PIÙ SU LAVINIA COSTANTINO
Lavinia Costantino è insegnante di meditazione Shamatha Vipassyana formatasi con Susan Piver presso l’Open Heart Project – il primo online sangha del mondo – e Mindful Educator per bambini e ragazzi secondo il metodo di Mindful Schools California.
Laureata Magistrale in Storia del Teatro e della Danza, Lavinia nasce come attrice e formatrice teatrale (diploma di attrice presso QuellidiGrock Milano, educatrice teatrale presso Scuola del Piccolo Teatro di Milano) e si specializza sull’utilizzo delle artiterapie in ambito riabilitativo – danzaterapia Metodo Fux e storytelling therapy presso Creative Arts Therapies – Glasgow – e Human Givens College London UK.
Le sue proposte coniugano i principi di gentilezza, ascolto non giudicante e accoglienza della meditazione al lavoro corporeo ed espressivo delle artiterapie e della pedagogia artistica di matrice teatrale. Da anni accompagna bambini, ragazzi, adulti e persone con bisogni speciali (anziani, persone con disabilità e pazienti psichiatrici) in percorsi in cui la consapevolezza di sé e delle proprie emozioni è fonte di creatività e guarigione.
Nel 2021 ha pubblicato per la collana Mindfulness di Hoepli “Diventare grandi con la mindfulness. Guida per crescere bambini e ragazzi sereni”.