Conosci bene la meditazione e hai sperimentato i suoi benefici. Ma talvolta ti manca il momento giusto, o la motivazione, per sviluppare una pratica costante. O magari sederti sul cuscino, nella tua stanza, ti fa sentire la solitudine di essere in un percorso che fatichi a condividere con altre persone. Per chi ha già una buona dimestichezza con la pratica, e vuole svilupparla in maniera più costante, insieme ad un gruppo e con una guida che aiuti nel percorso, c’è Una stanza tutta per me.
UNA STANZA TUTTA PER ME, COSA SI FA
Ci incontriamo settimanalmente per una meditazione ispirata alla pratica Vipassana. Ogni incontro comprende una pratica guidata formale con lettura da un testo di riferimento, un momento di confronto con domande e risposte, uno scambio in sottogruppi e un momento di condivisione finale.
Il percorso ha durata annuale, ed è suddiviso in due moduli da 12 lezioni di un’ora ciascuna.
Settembre/ottobre 2022: Esploratori del cuore
Se a un primo sguardo la meditazione può apparire come un modo per prendere le distanze dagli accadimenti quotidiani e ritirarsi nella propria pace interiore, chi medita da più tempo sa bene che questa pratica conduce piuttosto a sentire più intensamente ciò che attraversa la nostra mente, il nostro corpo, il nostro cuore.
In questo primo mese di pratica insieme, ci alleniamo ad accogliere la maggiore consapevolezza che la meditazione porta nella nostra vita, e a renderla fonte di saggezza quotidiana, per riscoprire che “quando ami il mondo, anche il mondo ti ama”.
Lettura consigliata: Yongey Mingyur Rinpoche, Il monaco errante. Un viaggio nei bardo del vivere e del morire.
Ottobre/novembre 2022: Danzare con la rabbia
Emozione intensa, con ampio potenziale distruttivo, e decisamente in cima alla lista di ciò che non amiamo contattare: per chi medita la rabbia può diventare una straordinaria occasione di presenza mentale e di self-compassion.
In questo secondo mese di pratica insieme, ci sosterremo nel rimanere presenti di fronte al demone della rabbia e a tutto ciò che ci trascina a fare, e a dire, allendandoci a rispondere con compassione verso di noi e verso il mondo, coltivando la possibilità di perdonare.
Lettura consigliata: Thich Nath Hahn, Spegni il fuoco della rabbia.
Novembre/dicembre 2022: La nobile verità dell’amare
Portiamo spesso l’attenzione a benefici scientificamente misurabili e indubbiamente evidenti della meditazione, come la riduzione dello stress e la migliorata capacità di gestire le nostre emozioni. Talvolta, però, lasciamo scivolare in secondo piano un cambiamento, più sottile ma altrettanto inequivocabile: il cuore si fa più spazioso, ci troviamo ad amare più appassionatamente noi stessi e la vita, e cominciamo a credere che rispondere con amore a tutto ciò che accade sia sempre possibile.
In questo terzo mese di pratica insieme, e nell’imminenza delle feste natalizie, meditiamo sulla nostra capacità di amare e su come possa renderci più saggi e vivi.
Lettura consigliata: Susan Piver, The Four Noble Truths of Love.
UNA STANZA TUTTA PER ME, PER CHI È
Per persone che abbiano già esperienza di mindfulness o di meditazione Vipassana, e che desiderino nuovi stimoli per praticare con se stesse e con il gruppo. Per tutti coloro che vogliono sapere di avere un appuntamento fisso, ogni settimana, con la propria mente e il proprio cuore.
Per poter fruire al meglio dei contenuti del corso, suggeriamo di frequentare prima un’edizione del programma MBSR, o il corso introduttivo L’ABC della mindfulness.
CALENDARIO
Il corso prevede 12 incontri di 1 ora, il giovedì dalle 21 alle 22, su Zoom.
VUOI SAPERE QUANDO SARÀ IL PROSSIMO CORSO?
SCOPRI IL CALENDARIO E ACQUISTA IL TUO CORSO.
SCOPRI DI PIÙ SU LAVINIA COSTANTINO
Lavinia Costantino è insegnante di meditazione Shamatha Vipassyana formatasi con Susan Piver presso l’Open Heart Project – il primo online sangha del mondo – e Mindful Educator per bambini e ragazzi secondo il metodo di Mindful Schools California.
Laureata Magistrale in Storia del Teatro e della Danza, Lavinia nasce come attrice e formatrice teatrale (diploma di attrice presso QuellidiGrock Milano, educatrice teatrale presso Scuola del Piccolo Teatro di Milano) e si specializza sull’utilizzo delle artiterapie in ambito riabilitativo – danzaterapia Metodo Fux e storytelling therapy presso Creative Arts Therapies – Glasgow – e Human Givens College London UK.
Le sue proposte coniugano i principi di gentilezza, ascolto non giudicante e accoglienza della meditazione al lavoro corporeo ed espressivo delle artiterapie e della pedagogia artistica di matrice teatrale. Da anni accompagna bambini, ragazzi, adulti e persone con bisogni speciali (anziani, persone con disabilità e pazienti psichiatrici) in percorsi in cui la consapevolezza di sé e delle proprie emozioni è fonte di creatività e guarigione.
Nel 2021 ha pubblicato per la collana Mindfulness di Hoepli “Diventare grandi con la mindfulness. Guida per crescere bambini e ragazzi sereni”.