Giuseppe Coppolino apre le porte del programma RADAR per la giornata di full-immersion del suo corso.
Se hai già svolto un programma MBSR, o hai frequentato uno degli altri corsi intensivi di Semplicemente Spazio, ti aspettiamo.
QUANDO: Domenica 25 novembre 2018, dalle 9.30 alle 16.30
DOVE: Semplicemente Spazio, via San Calocero 3, Milano (MM S.Ambrogio/MM S.Agostino)
COSTO: 50 euro
INFO E ISCRIZIONI: info@semplicementemindfulness.com
GIUSEPPE COPPOLINO è istruttore di mindfulness metodo Insight, Life Coach e Counselor ad approccio transteorico relazionale. A 16 anni ha ricevuto la diagnosi di Malattia di Crohn, si è innamorato della mindfulness perché lo ha aiutato ad affrontare al meglio i disagi della sua malattia, oltre che lo stress della vita di tutti i giorni. Giuseppe è autore di “A Mente Serena. Pillole di Mindfulness per vincere lo stress (e vivere felici!)”, Hoepli.
Guarda tutti gli eventi con Giuseppe in Semplicemente Spazio:
Da Mercoledì 26 settembre 2018: A mente serena, percorso di mindfulness con il programma Radar
Sabato 13 ottobre 2018: Dalla lotta all’abbraccio, workshop di mindfulness per la gestione del dolore cronico
SCOPRI DI PIU’ SU GIUSEPPE
SEGUI GIUSEPPE SU FACEBOOK

Autore: Carolina Traverso
Mi chiamo Carolina Traverso, Caro per gli amici. Sono nata in Costa D’Avorio da madre belga e padre Italiano. Sono cresciuta prevalentemente in Italia, ma ho vissuto anche in Iran prima della scuola materna, a Londra dopo l’Università e, sulla strada per tornare a casa, ho attraversato da sola per un anno l’India e il Sud Est Asiatico con uno zaino sulle spalle. Da qualche anno vivo a Milano insieme a Iago, il mio pastore svizzero.
Le mie esplorazioni intorno alla meditazione sono iniziate quando avevo diciassette anni, per curiosità, e sono proseguite, dopo i venti, tra Londra e l’Asia. A voler essere sincera, mi sembrava di riuscire a cogliere solo in parte ciò che i miei insegnanti provavano a trasmettermi, ma sentivo che la pratica mi faceva stare bene e questo mi è bastato per farvi ritorno, nel tempo, sempre più spesso.
Ho sentito per la prima volta parlare di mindfulness una decina di anni fa, durante un ritiro di yoga a Goa, da una collega svedese che la insegnava. Desiderosa di approfondire, ho scoperto il lavoro di Jon Kabat-Zinn, me ne sono innamorata per il calore umano e il rigore scientifico, e in poco tempo mi sono formata come insegnante di mindfulness.
Da allora, sul mio percorso, ho incontrato centinaia di allievi e altrettanti maestri. Poter praticare e insegnare mindfulness, integrandola anche nel mio lavoro di psicoterapeuta, mi fa sentire enormemente fortunata. È un dono immenso di cui non posso più fare a meno.